Si chiama Meta Brain l’evento che apre le porte del Metaverso alla Settimana del Cervello, un progetto di divulgazione premiato anche dalla FENS – Federation of European Neuroscience Societies
Realizzato grazie alla sinergia tra il dott. Francesco di Muro, psicologo del digitale e Gabriele Mori, cyberludologo, Marco Lazzeri, cyberpsicologo e Sebastiano Pocchi, lead researcher, nasce dalla passione per i videogiochi e per le loro applicazioni psicologiche, neuroscientifiche e sociali. Il progetto Meta Brain vuole infatti far conoscere la relazione tra cervello, videogiochi e realtà virtuale e prevede diversi momenti di informazione e divulgazione, in particolare:
1. Talk e interviste
Quindici tra professionisti, esperti e ricercatori parleranno delle applicazioni e delle relazioni dei videogiochi in diversi ambiti: psicologico, neuroscientifico, antorpologico, game design, critico, formativo.
Tra i professionisti coinvolti: Tommaso Ciulli, Ambra Ferrari, Francesco Bocci, i podcast Enciclopedia dei Videogiochi e Console Generation, la game designer Axel Fox, Fabio Viola, Mauro Lucchetta, Andrea Santoro. I loro interventi saranno trasmessi dai canali YouTube e Twitch di Sociological Game.
Tutte le interviste si potranno rivedere nel Metaverso.
2. Attività nel Metaverso
Dal 13 marzo e nell’arco di tutta la Settimana del Cervello sarà possibile visitare un mondo (ideato da un architetto e disegnato da un designer) in cui fare diverse cose, tra cui:
- visitare un museo per imparare le basi delle neuroscienze, l’impatto dei videogiochi sul cervello e le applicazioni cliniche della VR; il museo è curato dal team di ricerca del prof. Emiliano Santarnecchi
- passare un po’ di tempo in un’area “sandbox” con diverse attività ludiche e di intrattenimento (pictionary, biliardo, scacchi)
- rilassarsi in un parco in cui si può contemplare la natura e praticare la mindulness, curato dall’iniziativa Mochi, che vuole sensibilizzare le persone al cambiamento climatico anche tramite videogiochi
- (ri)vedere le dirette in un’aula conferenze con dei megaschermi
3. Evento in presenza, a Milano
Il 17 marzo ci si vede in presenza presso l’università Milano-Bicocca, ente patrocinante dell’iniziativa. Sarà una una mattinata dedicata a talk e laboratori circa i temi portanti dell’evento, con alcuni interventi a distanza, il più lontano dal Canada.
Programma completo e registrazioni a questo link.
Se volete seguire i creatori e i canali associati all’evento sui social: su Instagram: @lobbyfrontali, @sociological_game, @neuropsicogaming, @chroma_geek; su Telegram, dove vengono pubblicati contenuti esclusivi e in anteprima.
Tutte le altre informazioni sono disponibili in questa pagina e sul sito ufficiale metabrain.it
Sponsor dell’evento sono: Università Milano-Bicocca, Mochi, Horizon Neuroscience, Reborn Neuro Gaming, Sensing the Game