Non so a voi, ma a me “Settimana del Cervello duemilaventitrè” suona benissimo.
La Settimana del Cervello torna nel 2023, dal 13 al 19 marzo.
Anche se con meno preavviso del solito, sono qui a dirvi: tenetevi pronte e pronti!
A giorni pubblicheremo il form con cui sarà possibile proporre un evento da inserire in calendario.
Come per le passate e storiche edizioni, non è indispensabile che gli eventi si svolgano nella settimana del 13-19 marzo, accettiamo eventi anche nei giorni precedenti e nelle settimane successive a queste date.
Mentre finiamo di mettere a punto la procedura per proporre gli eventi, puoi cominciare a preparare il materiale che ti servirà. Per inserire uno o più eventi avrai bisogno di:
- data e orario dell’evento
- location (indirizzo, numero di posti disponibili)
- una descrizione del tema scelto
- informazioni sui titoli professionali degli organizzatori
- fotografia professionale recente per ognuno degli organizzatori
- immagine/fotografia di copertina di alta qualità e libera da copyright che identificherà il tuo evento
Hai delle dubbi? Qui trovi le risposte alle domande frequenti, oppure puoi sempre scrivere a [email protected]
A prestissimo!
Donatella Ruggeri
4 thoughts on “Settimana del Cervello 2023: le date”
Che emozione!!! È come se improvvisamente fossimo usciti dalla nebbia dai preparativi per la SdC 2020, che dopo le fatiche dell’ organizzazione, alla fine si è svolta on-line….e poi più nulla.
Ben tornata Settimana del Cervello 🧠
Bene! Sto preparando l’evento!
C’e’ qualche iniziativa a Rimini? Se si’ in che date?
Buongiorno Mi chiamo Valerio libero professionista volevo sapere e conoscere iniziative della settimana del cervello e se si possono fare test.. mi spiego ho 58 anni e una ereditarietà come famiglia paterna con la degenerazione celebrale ( nonna papà e vari parenti)
è possibile misurarsi e fare test per capire come si sta ?abito e vivo a >Bologna