L’evento, organizzato dalla Dott.ssa Alessandra Transtevere, Psicologa Clinica e Insegnante di Pilates, si divide in due parti.
Nella prima parte teorica si discuterà della relazione tra cervello e attività fisica. Numerosi studi dimostrano che il movimento contribuisce fortemente a migliorare le nostre performance cerebrali aumentando la memoria e l’attenzione, riducendo lo stress, alleviando l’ansia, migliorando il sonno e l’umore, prevenendo e contrastando la depressione e soprattutto promuovendo lo sviluppo di nuovi neuroni.
Nello specifico, un esercizio fisico come il Pilates che richiede concentrazione, controllo, equilibrio e apprendimento di nuovi schemi motori, favorisce la neurogenesi (la creazione di nuove cellule cerebrali) incrementando la produzione della proteina B.D.N.F. (fattore neutrofico cerebrale).
Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois ha riportato nel Journal of Physical Activity&Health che le persone mostrano una funzione cerebrale significativamente superiore dopo aver praticato un’ora di Pilates. Ricercatori dell’Università di Oxford hanno invece scoperto che l’apprendimento di nuovi movimenti aumenta la densità della materia bianca nel cervello. Mentre un recentissimo studio coordinato dalla ricercatrice De Felice dell’Università di Rio De Janeiro suggerisce che il cosiddetto “ormone dello sport” noto come Irisina, potrebbe avere un’azione protettiva contro la demenza.
Seguirà la parte pratica in cui gli interessati saranno invitati a partecipare a un allenamento di Pilates.
L’evento è gratuito ed è rivolto a tutti.
E’ necessaria la prenotazione ed è consigliato un abbigliamento confortevole.
Via Cosenza, 7, 88100
Catanzaro, CATANZARO
Italia
Caricamento prodotti...