Lo screening è rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni ed è finalizzato all’identificazione precoce dei fattori di rischio per i Disturbi Specifici di Apprendimento.
Con Disturbi Specifici di Apprendimento, meglio conosciuti come DSA, si fa riferimento ad una categoria di disturbi neurobiologici che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione e che interessano le abilità di apprendimento.
A seconda della tipologia di difficoltà si parla di:
Con “Screening” si intende una procedura che consente di rilevare la presenza di eventuali difficoltà nelle abilità di apprendimento, attraverso strumenti standardizzati che consentono di identificare “bambini a rischio”.
Non si tratta quindi di una valutazione diagnostica, un percorso che prevede tempi e modalità diversi.
Lo screening infatti non ha finalità diagnostiche ma più preventive, al fine di identificare quei bambini che necessitano di ulteriori approfondimenti.
Così come definito dalla Legge 170/2010, l’identificazione precoce permette di:
Per partecipare è necessario fissare un appuntamento tramite prenotazione telefonica.
Questo evento è organizzato in occasione della Settimana del Cervello 2018 in collaborazione con Hafricah.Net , partner ufficiale della Brain Awareness Week.
Via dei Partigiani 3, 00015
Monterotondo, Roma
Italia
Caricamento prodotti...