Inizio: 11/03/2019 09:30
Fine: 17/03/2019 18:00

Preveniamo i DSA!

Aggiungi al Calendario 3/11/2019 9:30 AM 3/17/2019 6:00 PM Europe/Paris Preveniamo i DSA! Libreria Piripù: giochi e parole luisiana-n luisiananoviello@gmail.com false MM/DD/YYYY

L’individuazione di bambini con DSA  avviene generalmente con ritardo, trattandosi di soggetti che non presentano deficit intellettivi globali e neurologici- sensoriali ma che manifestano in ambito scolastico difficoltà generalmente attribuite a mancanza di interesse o a scarsa applicazione nello studio, con conseguenze negative sul bambino, sia di tipo emotivo- motivazionale che di rendimento.

Gli studi in materia di DSA dimostrano quanto la tempestività nell’ identificazione e, successivamente, nella diagnosi possa essere determinante ai fini del recupero delle capacità e delle abilità di apprendimento nei bambini. Le differenze nelle abilità scolastiche tendono, infatti, ad accentuarsi con il passare del tempo se non vengono messi in atto interventi specifici. L’ultimo anno della scuola dell’infanzia rappresenta, dunque, un luogo elettivo per l’attuarsi di programmi di prevenzione data l’elevata plasticità del SNC che facilita l’acquisizione di adeguate strategie e l’attivazione di diverse risorse cognitive.

Lo screening si propone di individuare precocemente quei bambini che, a causa di una mancata acquisizione delle abilità che concorrono al raggiungimento dell’alfabetizzazione primaria, possono considerarsi “a rischio” di possibili difficoltà di apprendimento o finanche di veri e propri Disturbi Specifici di Apprendimento.

La valutazione dei prerequisiti effettuata attraverso gli strumenti standardizzati ( PRCR-2, BIN 4-6) ha un duplice valore: da una parte riveste un’importanza clinica poiché consente di individuare precocemente il rischio di sviluppare, nelle epoche scolastiche successive, disturbi di lettura, scrittura o calcolo; dall’altra la conoscenza delle peculiarità del bambino, che emerge dai profili prestazionali ottenuti ai test, permette di calibrare la didattica in base alle sue esigenze e di decidere le modalità di intervento più idonee per stimolare o compensare le caratteristiche più deficitarie.

Posto inoltre che anche i bambini molto piccoli non risultano immuni a risposte di “impotenza appresa” di fronte ai continui insuccessi, l’attività proposta  sarà utile anche ad evitare che gli insuccessi scolastici che ne deriverebbero possano generare ricadute sul piano emotivo (ansia, timore, evitamento del compito), sociale (isolamento e chiusura sociale) e motivazionale (disaffezione, demotivazione, abbassamento dell’autoefficacia e dell’autostima), creando in tal modo un serio handicap per la carriera scolastica e per lo sviluppo di una personalità e di un adattamento sociale equilibrati.

Libreria Piripù: giochi e parole

Via dei Sali 5, 67100
L'Aquila, AQ
Italia

luisiananoviello@gmail.com

3293267115

Organizzatori

Chiara Bucciarelli
Chiara Bucciarelli
Psicologa
Scopri di più
Luisiana Noviello
Luisiana Noviello
Psicologa

Partner


Reset Password

Crea un account

Login