“Tutti i problemi dell’umanità derivano dall’incapacità dell’uomo di sedere tranquillamente in una stanza da solo”
[Blaise Pascal]
Oggi, esperti in neuroscienze, fisiologia, fisica, chimica, matematica, e in molte altre discipline umanistiche e scientifiche si interrogano sul ruolo del silenzio in relazione ai diversi aspetti della nostra vita. Alcuni di questi aspetti sono le emozioni, la consapevolezza di noi stessi e del mondo che ci circonda, la coscienza e il benessere.
L’obiettivo dell’evento promosso dall’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, Educazione e Didattica della Fondazione Patrizio Paoletti è proprio esplorare la neurofisiologia del silenzio, ossia quell’insieme di fenomeni psicofisiologici che lega il funzionamento del nostro cervello ai processi cognitivi e comportamenti messi in atto in determinate circostanze e situazioni. In particolare, la domanda su cui vorremmo riflettere è la seguente: cosa accade, a livello neurofisiologico, quando rimaniamo in silenzio?
A tal fine, saremo lieti di ospitare nella nostra struttura tutti coloro che avranno voglia di toccare con mano la scienza, di scoprire cosa accade in un laboratorio di neuroscienze e di capire in che modo, il nostro cervello, reagisce al silenzio e cosa accade alle nostre emozioni, al nostro stato di consapevolezza, coscienza e benessere.
Le tecniche (assolutamente non invasive) che saranno utilizzate permetteranno di misurare uno o più dei seguenti parametri:
Per partecipare come volontario e scoprire cosa accade in un laboratorio di ricerca neuroscientifica, è necessario inviare una email all’indirizzo a.defano@fondazionepatriziopaoletti con le seguenti caratteristiche:
Una volta ricevuta l’email, provvederemo ad inviarvi ulteriori e dettagliate informazioni.
Vi aspettiamo
Via Cristoforo Cecci, 2, 06081
Santa Maria degli Angeli, Assisi, Perugia
Italia
Caricamento prodotti...