Il laboratorio è rivolto a bambini con DSA (3-5 elementare) e ai loro compagni di scuola. Spesso i bambini con DSA o patologie affini mostrano di essere più frenati nel coltivare amicizie, rischiando di vivere la scuola solo come esperienza stressante e non come un’opportunità di crescita nelle relazioni interpersonali.
Neuroavventure: Piccolo viaggio alla scoperta del cervello si pone come occasione per favorire la socializzazione con i compagni, invitandoli a trascorrere un pomeriggio di gioco alla scoperta del cervello e delle sue potenzialità!
Il gioco, infatti, è un’attività strutturata che permette al bambino di organizzare informazioni cognitive ed emotive. In particolare, il gioco con i pari è uno strumento di comunicazione e di contatto che, se collaborativo, permette di aiutare i bambini a interagire per il raggiungimento di un obiettivo comune, sperimentando diverse emozioni in un contesto controllato. Inoltre, il gioco è un mediatore culturale che permette al bambino di dominare la realtà complessa in cui è inserito.
Obiettivo del laboratorio è utilizzare il gioco con finalità collaborativa per aiutare i bambini a sviluppare competenze sociali e a sperimentare l’inclusione, attraverso l’esplorazione di alcune funzioni cognitive: il linguaggio, la percezione, la memoria, l’attenzione e la propriocezione.
I bambini giocando avranno modo di sperimentarsi in diverse attività che permetteranno loro di toccare con mano il concetto di neurodiversità, una risorsa da coltivare e da valorizzare non solo nel tempo libero, ma anche a scuola!
Il punto di arrivo, infine, sarà l’empatia, competenza da riscoprire e custodire nell’incontro con l’altro.
Via Palli 4, 20013
Magenta, MILANO
Italia
Caricamento prodotti...