Oggi quello del potenziamento neurocognitivo è un tema centrale del settore neuroscientifico. L’interesse e l’uso delle nuove tecniche di modulazione neurocognitiva (tra cui la tDCS), che sfruttano le capacità plastiche cerebrali e agiscono direttamente nel modulare l’eccitabilità corticale, è dettato anche dal vantaggio di essere tecniche non invasive, ben tollerate e sicure.
Tuttavia, nonostante le ricerche attuali indichino che l’uso delle tecniche di neuromodulazione possano essere introdotte con efficacia in percorsi di prevenzione e riabilitazione, il rischio di improprie generalizzazioni e aspettative eccessive è spesso presente.
Per questo è necessario capire che l’uso di tale metodiche deve sempre essere inserito all’interno di un rigoroso percorso diagnostico e riabilitativo specifico per ogni individuo e problematica.
L’utenza, a seconda dell’area di proprio interesse e in relazione agli infodesk indicati, avrà la possibilità di incontrare e dialogare con un gruppo di professionisti che opera nell’ambito della Neuropsicologia: avrà la possibilità di ricevere informazioni e chiarimenti, visionare e conoscere la strumentazione tDCS, nonchè i differenti percorsi diagnostici e riabilitativi consigliati per il potenziamento e mantenimento del benessere psico-cognitivo.
Infodesk: sportelli informativi tematici
Il percorso del paziente con dolore cronico, focus su emicrania e fibromialgia
Il percorso del paziente con disturbi della memoria
Il percorso del paziente con disturbi cognitivo-motori
Il percorso per il benessere psico-fisico
Corso Francia 104/3, 10143
Torino, To
Italia
Caricamento prodotti...