La ricerca sui Disturbi Specifici di Apprendimento è ormai molto avanzata e molte sono le diagnosi in età scolare. Con la diagnosi di un figlio o di un fratellino, molti adulti o giovani adulti hanno iniziato a chiedersi se le proprie difficoltà scolastiche passate possano essere state anch’esse sintomi di un DSA non diagnosticato.
Molti adulti hanno trascorso la propria vita pensando di essere stati degli “stupidi asini” o evitando di svolgere lavori o attività formative che richiedessero una prova d’ingresso scritta o la capacità di leggere e comprendere in fretta un problema o un foglietto illustrativo. Molti adulti hanno avuto un trascorso scolastico terribile dal punto di vista emotivo e performativo eppure con il tempo hanno scoperto di avere dei talenti, per la musica, per la poesia, per la pittura…
Molte ricerche scientifiche sono in atto per elaborare strumenti che possano osservare un DSA anche quando l’adulto non è più nel circuito scolare. La ragione per cui sono importanti tali ricerche è che spesso è importante dare un senso alla propria vita passata per costruire un futuro felice.
Se da piccolo hai avuto problemi scolastici per cui non hai mai avuto spiegazione.
Se ancora oggi preferisci evitare i foglietti illustrativi ma ti cimenti bene con le tecnologie,
Se hai difficoltà a memorizzare parole e numeri ma non hai problemi nel ricordare immagini o eventi,
Allora prova a partecipare allo screening gratuito per verificare se hai un probabile disturbo specifico di apprendimento.
Lo screening dura circa 1 ora ed è composto da alcuni test che non certificano un DSA ma permettono di escluderlo o di suggerire un approfondimento diagnostico completo.
Questo evento è organizzato in occasione della Settimana del Cervello 2018 in collaborazione con Hafricah.Net , partner ufficiale della Brain Awareness Week.
via Madonna degli Angeli, 71, Barletta, 76121
Barletta, Barletta-Andria-Trani
Caricamento prodotti...