Primo di un ciclo di tre incontri gratuiti. E’ possibile partecipare a uno o più incontri.
Struttura generale del percorso
Durata: Tre incontri, ciascuno della durata di 90 minuti. Ogni mercoledì dal 6 al 20 marzo dalle 18:00 alle 19:00
Target: Insegnanti, genitori, nonni e altri educatori di bambini in età scolare.
Obiettivi:
- Fornire una comprensione approfondita delle funzioni esecutive e di come possono essere migliorate attraverso brain breaks, pause attive e mindfulness.
 
- Presentare strumenti pratici e attività di mindfulness adatti ai bambini, per l’uso quotidiano a scuola e a casa.
 
- Sostenere il benessere degli educatori e dei genitori attraverso tecniche di mindfulness e brain breaks.
 
Altre informazioni: E’ possibile frequentare uno o più incontri.  Attestato solo a chi frequenta tutti e tre gli incontri.
Dettaglio degli Incontri
Incontro 1: Le Fondamenta della Mente – Funzioni Esecutive e Brain Breaks
- Introduzione alle Funzioni Esecutive:
- Definizione e importanza delle funzioni esecutive.
 
- Come spiegare le funzioni esecutive ai bambini.
 
 
- Brain Breaks:
- Cosa sono e perché sono importanti.
 
- Dimostrazioni pratiche di brain breaks.
 
- Discussione su come integrarli nella routine quotidiana di bambini e adulti.
 
 
- Introduzione alla Mindfulness:
- Benefici della mindfulness per i bambini.
 
- Esempi di pratiche semplici adatte all’età.
 
 
Incontro 2: Mindfulness per Bambini – Apprendere e Praticare Quotidianamente
- Mindfulness Spiegata ai Bambini:
- Tecniche per introdurre la mindfulness in modo divertente ed efficace.
 
- Storie e metafore per agevolare la comprensione.
 
 
- Pratiche di Mindfulness:
- Esercizi di respirazione e consapevolezza.
 
- Attività di mindfulness da integrare nella giornata scolastica e domestica.
 
- Discussione sull’implementazione e osservazioni pratiche.
 
 
Incontro 3: Prendersi Cura di Chi Cura – Benessere per Genitori, Nonni e Insegnanti
- Prendersi cura di se stessi con Brain Breaks e Mindfulness:
- Importanza del self care per insegnanti, genitori, nonni e altri educatori.
 
- Tecniche di brain breaks per ridurre lo stress e aumentare la concentrazione.
 
- Pratiche di mindfulness per il benessere personale.
 
 
- Creare un Ambiente Sostenibile:
- Strategie per incorporare la mindfulness nella vita quotidiana.
 
- Facilitazione dello scambio tra genitori, insegnanti e altri educatori.
 
- Riflessioni conclusive e spazio per domande e condivisioni.
 
 
Materiali e Risorse
- Slide o altro materiale visuale o audio/visivo di presentazione per ogni incontro.
 
- Schede pratiche con attività di brain breaks e mindfulness.
 
- Lista di letture consigliate e risorse online.
 
- Attestato per chi partecipa a tutti e tre gli incontri.
 
Modalità di Interazione
- Presentazioni interattive con esempi pratici.
 
- Sessioni di domande e risposte.
 
- Gruppi di discussione e scambio di esperienze.
 
                                        
                                                                                    
                                        
                                            Come partecipare
                                            Per partecipare basta registrarsi a questo link.
Una volta approvata la registrazione, riceverete un'email con le istruzioni per accedere al workshop. Basta registrarsi una sola volta per partecipare a tutti e tre gli incontri.