Per il nostro BenEssere impariamo a conoscerci meglio, a fare meglio qualsiasi cosa ci appassioni, a vivere con maggiore consapevolezza e ottimismo, utilizzando il nostro talento naturale, tipico della nostra specie: la capacità di apprendere.
Possiamo imparare facilmente a dialogare con il nostro cervello attraverso il nostro corpo; curiosità, pazienza, immaginazione e il gioco è fatto, così il Metodo Feldenkrais ci guida con delicatezza a una maggiore consapevolezza.
Le tecniche più moderne, che consentono di guardare il cervello nel momento del suo funzionamento riescono a dirci su di noi molte cose che ci erano sconosciute fino a pochi anni fa, è un mondo affascinante, ma questa conoscenza non porta a ciascuno di noi maggiore consapevolezza.
Al contrario, occhi, naso, bocca orecchie, tatto e il sesto senso, il senso del movimento, che sono continuamente in azione, tra loro interconnessi, ci consentono di espandere la nostra coscienza.
Feldenkrais diceva: “Il movimento è vita, miglioriamo il movimento e miglioreremo la nostra vita”
Scopriamo come gli stimoli arrivano al nostro sistema nervoso, ascoltiamo le nostre risposte e cominciamo a prendere confidenza con questo sconosciuto.
Scopriremo delle cose straordinarie su Chi siamo; su come si organizza il nostro cervello per rimandarci delle immagini del mondo che abbiano senso; su come l’udito e l’olfatto ci aiutino nel percepire la realtà intorno a noi spesso senza che noi ce ne rendiamo conto; su quante diverse funzioni svolge la nostra bocca nella interazione tra sistema nervoso e ambiente; su come giocano con il nostro cervello le infinite sfumature della sensibilità tattile; infine, su come cooperano tra loro tutti gli organi di senso per consentire al cervello di organizzare al meglio le nostre azioni.
Scopriremo in questo modo che, a mano a mano che familiarizziamo con i nostri meccanismi nascosti – meccanismi che restano al di sotto della soglia della coscienza – la percezione del mondo e la percezione di noi stessi diventeranno più chiare.
Tutto acquista una maggiore coesione mentre aumenta la fiducia che noi abbiamo della nostra capacità di imparare sempre cose nuove, cose che mettiamo al servizio del benessere nostro e degli altri. E’ un talento naturale che ci accompagna per l’intera vita, a prescindere dall’età e dalle condizioni fisiche.
Un Workshop per fare esperienza di brevi lezioni di Metodo Feldenkrais, corredate di video, diapositive e condivisione; ascolteremo al mattino una presentazione della neurobiologia del piacere e, in particolare, del comportamento alimentare e nel pomeriggio una conferenza sulla percezione visiva e sulle illusioni ottiche.
Via Daverio, 7, 20122
milano, MI
Italia
Caricamento prodotti...