Inizio: 14/03/2024 16:00
Fine: 14/03/2024 18:00

Cervello di mamma e cervello di bimbo: interagiAMO

Aggiungi al Calendario 3/14/2024 4:00 PM 3/14/2024 6:00 PM Europe/Paris Cervello di mamma e cervello di bimbo: interagiAMO Via Buccio di Ranallo, 82 valentina-scaletta togethermomaq@gmail.com false MM/DD/YYYY

Durante la gravidanza il cervello delle madri cambia per favorire una maggiore sintonizzazione affettiva con il neonato. Questo è solo il punto di partenza di una serie di corrispondenze corporee tra mamma e bambino che costituiscono il cuore della loro relazione incarnata.
A partire dal concepimento, il corpo della donna si prepara ad accogliere il bambino attraverso vari cambiamenti fisiologici e fisici orchestrati da un innalzamento del numero di ormoni, in primo luogo estrogeni e progesterone, che regola anche la morfologia neuronale. Un recente studio di Elseline Hoekzema e colleghi ha infatti dimostrato come la gravidanza modifichi strutturalmente il cervello delle madri, proprio in quelle aree deputate alla sintonizzazione affettiva con gli stati mentali dei loro bambini. Dalle risonanze magnetiche delle donne in gravidanza è emersa una riduzione, assente nelle donne non incinte, del volume della materia grigia delle aree cerebrali coinvolte nella cognizione sociale e nei circuiti neurali associati alla “teoria della mente”, cioè alla capacità di attribuire emozioni, credenze, desideri, bisogni e intenzioni sia a sé stessi sia agli altri. Queste riduzioni della materia grigia, presenti nelle madri ma non nei padri, potrebbero essere legate a un processo di raffinamento e di specializzazione dei circuiti cerebrali utile a facilitare la transizione alla maternità.
I cambiamenti osservati si sono rivelati stabili e altamente consistenti fino a due anni dopo la nascita (a eccezione della regione ippocampale, deputata alla memoria), risultando anche predittivi del tipo di attaccamento nel postparto.

I genitori che colgono i bisogni, le intenzioni e le emozioni del bambino a partire dalle sue azioni sono in grado di fornire risposte sintonizzate e adeguate, favorendo così il legame di attaccamento.

La forma più immediata di comunicazione può sembrare il linguaggio verbale, che infatti è decisamente importante per i bambini più grandi, ma risulta ovviamente di efficacia limitata per i più piccoli, che ancora non parlano. Oltretutto le cose che verbalizziamo sono solo quelle di cui siamo coscienti, mentre esiste una grossa fetta di informazioni emotive che viene trasmessa attraverso azioni e gesti che sfuggono alla consapevolezza.
Soprattutto nei primi mesi di vita, dunque, la comunicazione tra madre e bambino non è tanto “mente a mente”, quanto piuttosto “corpo a corpo”. Fino a 2 mesi, per esempio, i neonati posti sul seno materno adattano il loro ritmo cardio-respiratorio a quello delle madri, quasi a indicare un prolungamento all’esterno della vita intrauterina. Questi dati danno conto di una “relazione incarnata” tra madre e bambino, una relazione basata cioè su una comunicazione corpo a corpo di cui non sempre si è consapevoli, ma che è estremamente importante per rafforzare il legame di attaccamento e promuovere l’equilibrio fisiologico del bambino e la sua nascente identità corporea.
Nei primi mesi di vita madre e bambino sono capaci di adattare reciprocamente i loro stati psico-fisiologici, soprattutto quando sono in stretto contatto corporeo. Queste fasi di sincronia si alternano ciclicamente a momenti di rottura, per esempio quando il neonato avverte disagio o tensione, che esprime con segnali comportamentali, corporei ed emotivi. La madre sensibile li coglierà e cercherà di calmare il piccolo in vari modi (con la voce, lo sguardo…) per ripristinare una connessione sia emotiva che fisiologica.
Il bambino, a sua volta, registra attraverso il corpo la misura in cui la madre è sintonizzata con il suo mondo mentale, la sua disponibilità alla vicinanza fisica e al tocco affettuoso, e su questi linguaggi del corpo formerà dei ricordi affettivi impliciti e un primo schema corporeo.
Madre e bambino, insomma, si incontrano prima corpo a corpo, per poi conoscersi mente a mente. Questa è la ragione per cui ogni contatto pelle a pelle, come le carezze e gli abbracci, è così importante.

Come partecipare

E' possibile riservare il proprio posto al numero 3462236679 o scrivendo una mail a togethermomaq@gmail.com specificando nome cognome e un numero di telefono.

Via Buccio di Ranallo, 82

Via Buccio di Ranallo 82, 67100
L'Aquila, Abruzzo
Italia

togethermomaq@gmail.com

3462236679

Organizzatori

Valentina Scaletta
Valentina Scaletta
Referente certificata Il Parto Positivo
Scopri di più
Valentina Di Fonzo
Valentina Di Fonzo
Psicologa

Reset Password

Crea un account

Login