Sensibilizzazione e informazione/ formazione sulle diverse modalità di apprendere dei bambini Dsa, a casa e a scuola.
In Italia si stima che il 3-5% della popolazione in età scolare presenti un DSA. Tuttavia le diagnosi effettive presso i Servizi Sanitari Pubblici riguardano circa l’1% della popolazione: ciò significa che sono molti i casi in cui i DSA non vengono riconosciuti, con conseguenze sia nella carriera scolastica e lavorativa, sia dal punto di vista psicologico e sociale.
È un dato di fatto che gli alunni dislessici, per esempio, vadano incontro a bocciature e abbandoni scolastici e che il loro percorso sia segnato da scelte per il futuro, prese non tanto in base a interessi e capacità, ma in base alla difficoltà.
Tuttavia, attraverso l’individuazione precoce del disturbo, è possibile intervenire tempestivamente e migliorare non solo la prognosi, ma prevenire gli effetti del disturbo sulle variabili psicologiche, emotive e motivazionali, riducendo il rischio di psicopatologie associate nonché di abbandono scolastico.
Gli obiettivi che ci si prefigge sono la sperimentazione ludico-ricreativa-didattica con i bambini e ragazzi Dsa.
Programma:
Via Montescaglioso, 62, 75012
Bernalda, Matera
Italia
Caricamento prodotti...