Inizio: 17/03/2018 10:00
Fine: 17/03/2018 13:00

“Non ti scordar di me”: prevenire la compromissione cognitiva

Aggiungi al Calendario 3/17/2018 10:00 AM 3/17/2018 1:00 PM Europe/Paris “Non ti scordar di me”: prevenire la compromissione cognitiva IRCCS Policlinico San Donato - Aula Magna 3 federica-corbella federica.corbella91@gmail.com false MM/DD/YYYY
  • La compromissione Cognitiva Lieve (= Mild Cognitive Impairment, MCI) è una sindrome caratterizzata dalla presenza di differenti deficit cognitivi, che possono coinvolgere differenti funzioni, quali ad esempio: la memoria, l’attenzione, il linguaggio, le competenze visuo-spaziali e le funzioni frontali (ad es. la capacità di pianificazione).  Tuttavia, chi ne è colpito non subisce particolari alterazioni della propria vita quotidiana.

La Compromissione Cognitiva Lieve si suddivide in differenti tipologie: :

  • Compromissione Cognitiva Lieve di tipo AMNESICO A SINGOLO DOMINIO: caratterizzata da un deficit della memoria che può evolvere nella Malattia di Alzheimer.
  • Compromissione Cognitiva Lieve di tipo AMNESICO A MULTIPLO DOMINIO: caratterizzata da una compromissione della memoria associata a deficit relativi ad altre funzioni
  • Compromissione Cognitiva Lieve di tipo NON AMNESICO A SINGOLO DOMINIO: caratterizzata da una funzionalità mnestica preservata e da un deficit relativo ad una singola funzione cognitiva
  • Compromissione Cognitiva Lieve di tipo NON AMNESICO A DOMINIO MULTIPLO: caratterizzata da una funzionalità mnestica preservata e da deficit relativi a differenti funzioni cognitive
  • Informazioni utili: “cosa fare quando emerge il sospetto della presenza di una compromissione cognitiva”. Innanzitutto risulta necessario rivolgersi al medico di base, il quale potrà valutare di effettuare degli approfondimenti. Tali approfondimenti potranno essere effettuati tramite una visita neuropsicologica, all’interno della quale il paziente potrà essere sottoposto a batterie di test di screening che permetteranno di redigere una diagnosi precisa. Inoltre potranno essere sottoposti ad esami strumentali , quali ad esempio risonanza magnetica, al fine di poter osservare la presenza di danni cerebrali.

Tale argomento risulta di attuale rilevanza in quanto negli ultimi decenni si sta assistendo sempre più ad un innalzamento delle aspettative di vita, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie e ad un costante miglioramento della medicina. Tuttavia se da una parte, tale condizioni, hanno migliorato la qualità di vita delle persone, dall’altra hanno provocato l’insorgenza di patologie che un tempo non erano molto frequenti.

Durante l’incontro sarà possibile approfondire il deterioramento cognitivo lieve e la sua sintomatologia al fine di poter offrire degli strumenti per riconoscere eventuali segnali d’allarme .

Infine sarà possibile sottoporsi a simulazioni di test di screening, attraverso il test Moca (Montreal Cognitive Assessment), attraverso cui i partecipanti potranno mettersi alla prova. 

Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3332369720 oppure scrivere all’indirizzo e-mail federica.corbella91@gmail.com

IRCCS Policlinico San Donato

Piazza E. Malan 2, 20097
San Donato Milanese, MI
Italia

federica.corbella91@gmail.com

3332369720

Programma

    screening memoria

    +
    -
    L'incontro si suddividerà in due parti: la prima parte sarà di natura prettamente teorica, mentre durante la seconda parte sarà possibile effettuare una valutazione attraverso il test Moca.

Organizzatori

Margherita Turio
Margherita Turio
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica
Sharon Fargion
Sharon Fargion
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica
Federica Corbella
Federica Corbella
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica
Scopri di più
Enrico Giuseppe Bertoldo
Enrico Giuseppe Bertoldo
Psicologo e Neuropsicologo
Edward Callus
Edward Callus
Psicologo e Psicoterapeuta

Reset Password

Crea un account

Login