Presso il liceo delle Scienze Umane dell’I.I.S. Napoleone Colajanni di Enna l’apprendimento è considerato un processo Attivo e Significativo (Ausbel, Bruner, Bandura, Piaget), in cui sono presenti componenti non solo cognitive, ma affettivo-motivazionali, relazionali e sociali. Come dice Dewey “lo sviluppo del pensiero, non dipende da particolari risorse innate, ma dall’esercizio e dall’esperienza”, pertanto solo attraverso l’applicazione di strategie didattiche, in cui l’alunno è al centro dell’apprendimento ed “apprende attraverso il fare”, si consentirà il transito dell’apprendimento dalle conoscenze dichiarative (che cosa è), all’acquisizione delle abilità e competenze procedurali (a cosa mi serve e come posso utilizzarle). Infatti, un ragazzo che sviluppa una motivazione intrinseca e individua di possedere le risorse per “fare” (autoefficacia), riconosce l’utilità pratica delle sue conoscenze, acquisisce la capacità di imparare (metacognizione), conserverà queste abilità per tutta la vita riutilizzandole in vari contesti orientandosi verso il successo formativo e relazionale.
Alla luce di tali considerazioni in occasione della settimana del cervello 2025, e tra gli eventi di “Direzione Futura”, condividendo l’obiettivo che le neuroscienze, possano aiutarci a comprendere e prepararci al meglio verso il futuro, il dipartimento di Scienze Umane propone la realizzazione di diverse attività di didattica laboratoriale, che nelle loro molteplici sfaccettature possano contribuire ad esplorare il complesso rapporto tra mente, cervello, emozioni ed innovazione didattica
- Laboratorio di “Mindfulness experience”: la pratica della Mindfulness consente di sviluppare uno stato di coscienza caratterizzato da un’attenzione consapevole e focalizzata sul presente, nei confronti dell’esperienza interna ed esterna. Con la meditazione gli alunni potranno infatti migliorare la capacità di raggiungere e mantenere la calma, percependo un maggiore benessere interiore. Potranno diventare più competenti nell’ascoltare sé stessi, sapendosi fermare ed ascoltando ciò che emerge dall’interno, sensazioni corporee, emozioni e pensieri. Rimanendo in ascolto di sé stessi, attenti alle informazioni che arrivano dal corpo, dalla propria vita emotiva, potranno imparare a gestire l’agitazione e l’impulsività che spesso contraddistingue l’età adolescenziale. Il lab. avrà una durata di 30/35 min per un numero di 10/15 partecipanti per ciascuna sessione.
- Laboratorio di Musicoterapia “Con…tatto”: nell’ambito delle Neuroscienze ha l’obiettivo di far sperimentare ai partecipanti la potenza della musica e gli effetti delle vibrazioni sonore sul cervello. In particolare il training musicale sarà vissuto come mezzo per sviluppare e migliorare le capacità attentive e lo sviluppo della relazionalità, dell’ascolto di sè e dell’altro senza un giudizio di valore; l’ascolto e l’espressione delle proprie sensazioni corporee ed emotive attraverso le variazioni sonore, ritmiche e artistiche. Inoltre i partecipanti sperimenteranno il rilassamento e la riduzione dell’ansia e delle tensioni attraverso esercizi sulla consapevolezza corporea, sul respiro e sulla parte intuitivo- immaginativa della mente. Il laboratorio avrà la durata di 45 minuti circa per un numero di 15/20 partecipanti.
- Laboratorio “Trova le connessioni giuste”: è gestito in collaborazione tra una pedagogista clinica ed un docente di matematica, esperto in metodologia Stem. La metodologia sperimentata nella pratica didattica del Liceo matematico ha lo scopo di guidare gli studenti verso la scoperta personale delle giuste connessioni tra le conoscenze matematiche, i contenuti filosofici e i vissuti biografici. Il viaggio verso la scoperta trasversale tra le connessioni del linguaggio matematico e filosofico usa la tecnica della narrazione che aiuta ciascuno a riconnettersi, come in un cerchio magico, nel presente con una “cassetta degli attrezzi”. Si impara, inoltre, a comprendere l’arcano della vita con riflessioni matematiche tra l’irrazionale e il razionale.
- Laboratorio di Neuromarketing “Vendere con il Cervello!”:in questo laboratorio, i ragazzi scopriranno come il cervello reagisce alle strategie di vendita. Disposti in banchetti, ciascuno proverà a vendere un oggetto semplice utilizzando una tecnica persuasiva (come storytelling, prezzi psicologici o emozioni). Alla fine, analizzeremo insieme quali strategie hanno funzionato meglio e perché. Un’esperienza interattiva per capire il marketing con divertimento!
- Laboratorio “Il cinema incontra la scuola”: visione del film e dibattito sulla Legge Basaglia e i diritti di inclusione sociale delle persone affette da disturbi mentali PRIMULA ROSSA un film di Franco Jannuzzi (Italia 2019 e col.). Sinossi: il film è ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), che ha passato gran parte della sua vita tra il carcere e l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG). Il racconto della vita di Ezio, nella fiction Ennio; attore messinese Salvatore Arena, si intreccia con quella di altri internati dell’OPG e trova una possibilità nell’incontro con lo psichiatra Lucio, interpretato dall’attore David Coco. Unendo fiction e documentario, il film segue la lotta dello psichiatra, deciso a cercare soluzioni capaci di restituire diritti di cittadinanza a persone deboli ed escluse dalla società; le quattro brevi storie di internati sono state scritte e lette in scena dallo psichiatra Angelo Righetti, da sempre impegnato sul medesimo fronte.
- Laboratorio di Neurolinguistica “Imparare una lingua è aprire una finestra sul mondo!”: questo laboratorio didattico, rivolto ai ragazzi delle scuole medie e agli alunni del Liceo delle Scienze Umane “Napoleone Colajanni” di Enna, attraverso giochi, associazioni visive, tecniche mnemoniche, cerca di offrire strategie per un più efficace apprendimento delle lingue straniere. Il coinvolgimento emotivo è al centro del processo: rendere l’apprendimento stimolante e personale aiuta a consolidare le conoscenze e a sviluppare una connessione più profonda con le lingue straniere.
- Laboratorio di Coding “π day”: il laboratorio che si proporrà, anche in occasione della giornata del π day, sarà basato su attività di pensiero computazionale tramite coding, con la creazione di semplici video giochi da pc con l’uso di Scratch. La durata del laboratorio sarà di 2h per ciascuna sessione.
Come partecipare
Le attività saranno gratuite ed aperte agli studenti della scuola secondaria di primo grado del territorio ed agli studenti del liceo delle scienze umane dell’I.I.S. Napoleone Colajanni di Enna.
Per gli alunni del Liceo è previsto il riconoscimento come attività di Orientamento Formativo PCTO. (Sul sito della scuola saranno fornite indicazioni specifiche per la prenotazione ai vari laboratori).