L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia è un’ETS fondata nel 2001 che applica dal 2012 alle vittime di violenza e stalking e ai presunti autori a piede libero o ristretti nelle Case Circondariali il protocollo integrato e scientifico A.S.V.S.; il protocollo prevede dapprima delle valutazioni e successivamente i colloqui di risocializzazione.
Il webinar è dedicato essenzialmente agli operatori del settore quali, operatori delle forze dell’ordine, laureandi e laureati in psicologia, Psicologi, specializzandi e specializzati in psicoterapia, laureandi, laureati in giurisprudenza, Avvocati, Medici e specializzandi in psichiatria, Operatori ed operatrici dei CAV e dei CUAV.
Nel webinar sarà descritto l’algoritmo dedicato alla violenza, risultato della raccolta di numerosi profili. Il procedimento permette di correlare i dati raccolti dalla valutazione psicodiagnostica specifica e i parametri vitali registrati dalla valutazione psicofisiologica eseguita con il biofeedback. Il risultato può contribuire a tracciare il profilo e il grado di pericolosità di una persona violenta nelle relazioni interpersonali.
Sarà descritto l’algoritmo della violenza AIPC 2021 e saranno riportate sintesi di alcuni profili tracciati.
Dal 19 febbraio 2024 sarà possibile scaricare la scheda d'iscrizione sui siti dell'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.
https://www.formazionecontinuaviolenza.it/
https://www.traumaeviolenza.it/
Verso le 17:15 del 14 marzo 2024 gli iscritti riceveranno via mail il link di partecipazione e le modalità di partecipazione.
E' previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Caricamento prodotti...