Il webinar proposto offrirà uno spunto di riflessione sulla relazione tra persona Multipotenziale (multipotentialed person) e ad Alto Potenziale.
Vedremo insieme la realtà Multipotenziale e ad Alto Potenziale, delineando differenze e somiglianze attraverso la lente delle Non-Cognitive skills.
Un focus specifico sarà dedicato alla sensibilizzazione sulle tematiche delle neurodiversità, wellbeing, salute mentale e Psicologia Positiva. Tale significatività, prevede l’implementazione di iniziative volte alla valorizzazione dei talenti, attraverso l’attivazione di percorsi formativi inclusivi e strategici per un’organizzazione al lavoro flessibile e personalizzato. Il valore potenziale che si intende sollecitare, prevede, secondo una prospettiva più sostenibile e in linea con le direttive Europee (Agenda 2030), la necessità di trasmutare schemi consueti di formazione/educazione che si rilevano inadeguati nel fronteggiare la richiesta di specifici bisogni personali.
L’intervento si concluderà con un dibattito sulla necessità della “società della performance” di orientarsi verso un approccio che apre nuovi spazi per la consapevolezza di sé e delle relazioni interpersonali, più sensibile verso “le singolarità” di ciascuno.
Caricamento prodotti...