Il 15 Marzo in occasione della VII Giornata Nazionale del “Fiocchetto Lilla”, l’associazione ADAC (Associazione Distrurbi Alimentari Cosenza), sarà presente nelle piazze della città di Cosenza per sensibilizzare e informare la popolazione su un tema così importante, quale quello dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Il Fiocchetto Lilla, simbolo di questa giornata, ha origine in America e rappresenta da più di 30 anni la lotta contro i DCA: Anoressia, Bulimia, Binge Eating, Obesità, EDNOS, caratterizzati da una costante preoccupazione per il cibo, peso e aspetto. Nella loro grande varietà, il disturbo del comportamento alimentare è molto diffuso nella nostra società, colpendo tutte le fasce d’età e i livelli culturali.
Le caratteristiche patologiche di questo tipo di disturbo sono determinate da un complesso insieme di fattori socioculturali, individuali e familiari da considerarsi predisponenti, precipitanti e di mantenimento.
Lo sviluppo delle neuroscienze negli ultimi anni ha permesso di effettuare progressi nello studio della vulnerabilità genetica dei DCA: studi familiari, studi su gemelli e di genetica molecolare hanno dimostrato un ruolo sostanziale dei fattori biologici nello sviluppo e nel mantenimento del disturbo.
Ad oggi, le tecniche utilizzate per indagare questo disturbo, quali quelle di neuroimmagine anatomica (RM-risonanza magnetica) e di neuroimmagine funzionale (SPECT-tomografia a emissione di fotone singolo, PET-tomografia ad emissione di positroni, fMRI-risonanza magnetica funzionale), hanno permesso di individuare diversi fattori neurobiologici che occorrono nei DCA tra i quali un’alterazione del circuito della ricompensa, rilevando una carenza di dopamina e dunque un conseguente “ipo-responsività” di questo sistema. Le ricerche in questo campo hanno inoltre dato un enorme contributo non solo alla diagnosi delle patologie, ma anche allo sviluppo di terapie.
La sfera dell’alimentazione è un ambito molto più complesso di quello che potrebbe sembrare ad una prima vista, e le molteplici dinamiche che si intrecciano al suo interno descrivono un ambiente dall’equilibrio delicato. L’intento della nostra associazione sarà quello di diffondere consapevolezza e conoscenza sulle maggiori cause alla base del disturbo e sugli effetti che i DCA determinano nell’individuo e nella famiglia, creare una rete di solidarietà volta verso chi ne è colpito, in contrapposizione al disagio relazionale, diffondere il messaggio che il disturbo del comportamento alimentare può essere curato.
Corso Mazzini 132, 87100
Cosenza, Cosenza
Italia
Caricamento prodotti...