Durante le due ore dell’incontro viene presentato il metodo Feldenkrais con l’ausilio di proiezioni e brevi esempi di “Consapevolezza attraverso il movimento” (Cam), la modalità di lezione collettiva del metodo.
Il Metodo si prefigge il miglioramento dell’autoimmagine, un recupero delle potenzialità dimenticate dall’adulto, quelle stesse che ha avuto da bambino. Usa il movimento (in genere effettuato, ma talvolta solo immaginato) per migliorare la consapevolezza di sé nell’ambiente.
Negli ultimi decenni, la scoperta della neuroplasticità, ossia la capacità del sistema nervoso di modificare la propria struttura, ha spiegato come il movimento agito e indotto possa intervenire in tutta la varietà del benessere, fino alla terapia di disturbi neurologici, anche da trauma. Le osservazioni condotte da Moshe Feldenkrais già nella prima metà del secolo scorso l’avevano portato a successi impensabili (Feldenkrais, Il caso di Nora), estranei alle conoscenze del tempo. Su questo patrimonio di osservazioni, organizzato in un sistema di conoscenze scientifiche di estrema profondità e varietà, Feldenkrais ha fondato le procedure nel metodo che porta il suo nome.
Questo evento è organizzato in occasione della Settimana del Cervello 2018 in collaborazione con Hafricah.Net , partner ufficiale della Brain Awareness Week.
Caricamento prodotti...