Settimana del Cervello 2020: proponi il tuo evento entro il 31 gennaio

È ufficialmente aperta la call per partecipare a Settimana del Cervello 2020

Dal 9 dicembre al 10 31 gennaio è possibile proporre gli eventi al Comitato Scientifico e inserirsi così nel calendario della manifestazione per la divulgazione neuroscientifica più grande del mondo, che si terrà a partire dal 16 marzo 2020. Gli eventi proposti dovranno ricadere in una delle seguenti categorie:

  • Divulgativo general: eventi rivolti alla popolazione comprendenti convegni, seminari, mostre, workshop che promuoveranno la consapevolezza delle proprie funzioni cognitive e spiegheranno potenzialità e modalità di operato del cervello.
  • Divulgativo specialist: una delle novità del 2020 sarà l’introduzione di incontri e workshop rivolti a categorie professionali specifiche (altri psicologi, medici, infermieri, architetti, ingegneri, giornalisti, docenti, artisti, ecc) a cui proporre un avvicinamento al “mondo neuro”.
  • Metti alla prova il tuo cervello: dal 2020, oltre al classico controllo per la prevenzione del decadimento cognitivo per gli over 60, sarà possibile proporsi per svolgere una prova delle funzioni esecutive nelle persone con età compresa tra i 20 e i 60 anni.
  • Progetto Scuola, la cui finalità principale è comunicare ai bambini e ai ragazzi le nuove conoscenze scientifiche con un linguaggio adatto a loro, inserendole in un apposito opuscolo digitale di teorie da apprendere e attività da svolgere in classe. Nel 2020 il tema saranno i Neuromiti.

Per ulteriori informazioni, consulta le linee guida!

Le novità di Settimana del Cervello 2020

La Settimana come la conoscete è e resterà gratuita per tutti gli organizzatori che potranno inserire, come sempre, un numero illimitato di eventi.

In aggiunta a questa possibilità (piano Classic), nascono dei nuovi servizi raccolti all’interno dei piani Professional e Premium, adatti a chi desiderasse a ottenere di più dal proprio evento e accedere a vantaggi esclusivi. Clicca qui per confrontare i piani!

Poiché Settimana del Cervello vuole essere anche un palcoscenico della professione e delle competenze attraverso la divulgazione, un modo per portare visibilità e valore al lavoro dello psicologo e del professionista che si occupa di neuroscienze, abbiamo pensato a uno strumento come il video corso Eventi Memorabili, realizzato in collaborazione con il collega Antonio Amatulli, psicologo, business coach ed educatore d’impresa.

Infine, quest’anno abbiamo creato anche un gruppo WhatsApp dedicato agli organizzatori della quinta edizione, ti aspettiamo qui.

4 thoughts on “Settimana del Cervello 2020: proponi il tuo evento entro il 31 gennaio

  1. Ernesto Albanello ha detto:

    Benissimo! Mi pare azzeccato anche il titolo, tenuto conto che il cervello rappresenta la parte ancora sconosciuta del nostro organismo. Il futuro prossimo ci presenterà sfide inedite per il contrasto al decadimento neurologico e la psicologia qui dimostrerà il suo ruolo in risposta ad una medicina che e’ stata capace di allungare di anni la vita, ma e’ inadeguata nel dare contenuti significativi in quegli anni strappati alla morte.

    1. Donatella Ruggeri ha detto:

      Grazie per questo contributo, speriamo di essere pronti come categoria e persone per rispondere alle necessità emergenti. Parlarne è già un modo per presidiare il tema.

  2. Carla Pompilii ha detto:

    Ottima iniziativa. Trovo importante avvicinare sempre più persone alla psicologia e alla scoperta delle sue risorse rivolte ad ogni fascia d’età. Parteciperò volentieri e spero che ci siano tanti spunti di riflessione per continuare a migliorare il nostro lavoro.

    1. Donatella Ruggeri ha detto:

      Grazie per la partecipazione e per l’appoggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Reset Password

Crea un account

Login