La musica può potenziare le abilità cognitive?
Sembra di sì! Alcune ricerche hanno dimostrato che la musica è in grado di stimolare lo sviluppo di abilità cognitive, affettive e relazionali. Chi pratica per un certo tempo attività musicali, infatti, mostra delle modificazioni cerebrali a livello strutturale e funzionale, e delle capacità intellettive superiori rispetto ai soggetti non impegnati in questo genere di attività. Inoltre, interventi di training a base musicale permettono di recuperare deficit o ritardi nell’acquisizione di capacità cognitive, oltre che emotive e sociali. La musica rappresenta quindi uno strumento particolarmente utile per promuovere lo sviluppo delle capacità di pensiero.
E per quanto riguarda il linguaggio?
La musica per il potenziamento delle abilità linguistiche
Alcuni studi sperimentali suggeriscono che le attività musicali possono favorire, in particolare, lo sviluppo delle abilità linguistiche. L’elaborazione musicale e linguistica risultano strettamente correlate tra loro. Entrambe possiedono caratteristiche come il ritmo, il timbro, la tonalità, l’altezza, la durata del suono e condividono alcune basi cerebrali.
Il Servizio SPAEE (Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva: www.spaee.it) dell’Università Cattolica di Milano e il gruppo di lavoro POLIMUS (POtenziamento LInguistico attraverso la MUSica: www.polimus.it) partecipano alla Settimana del Cervello 2019 proponendo due workshop pratico-teorici su questi temi.
Nel corso dei due incontri verranno affrontate le ricerche che evidenziano l’esistenza di aspetti comuni tra musica e linguaggio, e come la pratica musicale influisca positivamente sull’acquisizione del linguaggio. Inoltre, con il coinvolgimento attivo del pubblico, verranno mostrati alcuni degli esercizi musicali utili a potenziare o riabilitare le competenze linguistiche carenti, ad esempio quelle coinvolte nella lettura. Infine, verranno presentate le tecniche di neuro-enhancement che possono amplificare l’azione della musica sul linguaggio! A tal proposito, partecipa alla ricerca sul neuro-enhancement compilando il breve questionario su https://bit.ly/2zrlxuh
Gli eventi
Gli eventi, organizzati da SPAEE – Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in età Evolutiva, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, sotto la direzione scientifica di Alessandro Antonietti, Alice Cancer e Serena Germagnoli si svolgeranno a:
Milano
Titolo: Il cervello musicale e il linguaggio: Potenziare il linguaggio attraverso la musica
Luogo evento: Università Cattolica del Sacro Cuore, via Nirone 15, Milano
Data evento: Giovedì 14 marzo, ore 16-19
Brescia
Titolo: Il cervello sonoro: Perché lo studio della musica potenzia le capacità mentali
Luogo evento: Università Cattolica – sede di Brescia, via Trieste 17, Brescia
Data evento: Sabato 16 marzo, ore 14:30-17:30
Scopri gli altri eventi organizzati da Università Cattolica qui!