L’elaborazione musicale e linguistica sono strettamente correlate tra loro. Entrambe possiedono caratteristiche come il ritmo, il timbro, la tonalità, l’altezza, la durata del suono e condividono alcune basi neurologiche. A partire da tali aspetti, si ritiene, anche sulla base di dati sperimentali, che le attività musicali possano favorire lo sviluppo delle abilità linguistiche.
Nel workshop verranno descritte le ricerche che provano l’esistenza di aspetti comuni a musica e linguaggio e mostrano che la pratica musicale influisce positivamente sull’acquisizione del linguaggio. Inoltre, verranno proposti, coinvolgendo attivamente il pubblico, modelli di esercizi di tipo musicale utili per potenziare o riabilitare competenze linguistiche carenti, come per esempio quelle coinvolte nella lettura. Infine, verrà mostrato come l’effetto della musica sul linguaggio possa essere amplificato grazie alle tecniche di neuromodulazione.
È prevista la partecipazione dello Studium Musicale di Ateneo con esecuzione di brani musicali dal vivo.
Per un’anticipazione dei temi del workshop: www.polimus.it
Via Nirone, 15, 20123
Milano, MI
Italia