Aiutami a ricordare, aiutami a vivere: dalla riabilitazione ai gruppi di auto-mutuo-aiuto alle comunità amiche della demenza.
Secondo i dati della ricerca realizzata dal Censis in collaborazione con l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, sono 600 mila i malati in Italia e il costo diretto per la loro assistenza supera gli 11 miliardi di euro, di cui ben il 73% è a carico delle famiglie. L’assistenza si rivela essere sempre meno pubblica e più privata.
In un panorama così critico, in un paese così poco informato su una malattia così lunga e complessa dalle mille sfaccettature, diventa essenziale lavorare sulla e con la persona e non sulla malattia. Da qui nasce l’esigenza, non solo di sensibilizzare sull’importanza della precocità di diagnosi della demenza (tramite uno screening cognitivo gratuito), ma soprattutto di informare e fornire suggerimenti a familiari, caregivers e operatori su una patologia debilitante, dove la disabilità e la fragilità impregnano ogni singola giornata.
Ma tutto questo può cambiare. Le giornate possono diventare più leggere e i volti più distesi grazie al sostegno di persone preparate, all’aiuto di innovative tecniche di riabilitazione e, perchè no, alla collaborazione di una comunità intera.
Perchè “quando si cura una malattia si può vincere o perdere, ma quando ci si prende cura di una persona si vince sempre!” (cit. Patch Adams).
Questo evento è organizzato in occasione della Settimana del Cervello 2018 in collaborazione con Hafricah.Net , partner ufficiale della Brain Awareness Week.
Via Vittorio Emanuele, 117, 73024
Maglie, Lecce
Italia