In vista dell’edizione 2019, un team di psicologi di ogni angolo di Italia, con il coordinamento dei soci dell’Associazione Calliope Bio-Psico-Sociale, si unisce per creare un progetto dedicato alle Scuole
Nelle passate edizioni in tutta Italia numerosi psicologi hanno partecipato alla Settimana del Cervello con progetti di ogni tipo, accendendo le sinapsi nella maggior parte delle regioni italiane per diffondere le nuove conoscenze sul cervello. Per la Settimana del Cervello 2019 abbiamo fortemente voluto un progetto dedicato esclusivamente alle scuole. Sappiamo bene infatti che il coinvolgimento attivo dei ragazzi è una best-practice di tipo preventivo; questo ci porta a parlare di neuroscienze a scuola, per stimolare l’interesse per la scienza del cervello nei suoi diversi ambiti di applicazione.
Che fine ha fatto Mr. Cervello!?
Temi e metodologia del Progetto Scuola
Il Progetto Scuola della Settimana del Cervello 2019 si propone di spiegare ai ragazzi il funzionamento del cervello e delle emozioni, tramite il personaggio di Mr. Cervello. Lo psicologo che porterà a scuola il progetto esporrà ad esempio come funziona il nostro cervello, quali aree si attivano mentre pratichiamo una certa attività e cosa sono le emozioni.
Tra gli obiettivi quello di fare acquisire consapevolezza del funzionamento cerebrale e dei cambiamenti che intervengono in adolescenza e di favorire il benessere psicofisico riflettendo sui comportamenti e sulle attività che promuovono o mettono a rischio lo sviluppo sano e integrato del cervello.
Il Progetto Scuola tratterà
- anatomia e funzionamento del cervello
- processi cognitivi, cosa sono e come funzionano
- neuroscienze applicate
- emozioni e cervello, quali sono, caratteristiche, a cosa servono, come riconoscerle
- pensiero, comportamento e cervello
- decision making
- problem solving
- condotta sociale
- regolazione emotiva
Come affronteremo tutti questi temi? Divertendoci e basandoci su attività di tipo interattivo. I partecipanti acquisiranno nuove conoscenze e competenze sperimentandole direttamente sia con l’ausilio di materiale multimediale sia attraverso specifiche attività pratiche. La metodologia utilizzata sarà quella dell’educazione scientifica basata sull’investigazione (IBSE), un approccio induttivo all’insegnamento delle scienze che pone al centro dell’apprendimento l’esperienza diretta.
Gli alunni saranno invitati a sperimentare direttamente le conoscenze apprese in giochi e attività che permetterano di consolidare e generalizzare le acquisizioni, da nord a sud, isole comprese, un grande gioco di apprendimento nazionale!
Chi aderirà potrà scaricare tutto il mareriale didattico necessario per svolgere le attività, tarato su misura per le diverse classi. Ricordiamo che le iniziative svolte all’interno della Settimana del Cervello sono attività volontarie.
Se sei uno psicologo, un insegnante o un dirigente scolastico, scrivici per avere maggiori dettagli: [email protected]
24 thoughts on “Settimana del Cervello porta le neuroscienze a scuola”
Salve, sono uno psicologo e psicoterapeuta e vorrei maggiori dettagli sul progetto, sono parecchio interessata . Grazie
Buonasera, sono una psicologa e psicoterapeuta e vorrei maggiori informazioni su tempi e modalità per aderire al progetto. Vorrei presentarlo nell’istituto comprensivo presso cui lavoro. Grazie
Salve sono una psicologa, vorrei avere maggiori informazioni sui tempi e le modalità del progetto. Grazie
Se fosse possibile, gradirei ricevere materiale informativo. Grazie. Elisa Costanzo
Salve sono una esperta in Neuropsicologia operante nel padovano. Vorrei avere maggiori informazioni. Grazie. [email protected]
Buongiorno sono una psicologa vorrei partecipare al progetto. Potrei ricevere il materiale necessario?
Buon giorno sono Psicologa, Mi piacerebbe ricevere il materiale di pertinenza per proporre il progetto nella Scuola presso la quale lavoro come docente.
Sono entusiasta per l’ opportunità che viene offerta ai ragazzi,
Salve sono una psicologa, mi piacerebbe ricevere maggiori informazioni.
Mi piacerebbe ricevere maggiori informazioni rispetto alle modalità di intervento a scuola.
[email protected]
Buongiorno, vorrei ricevere del materiale relativamente ai possibili contenuti da proporre nelle scuole. Sarei interessata in particolare al tema della regolazi one delle emozioni e condotta sociale. Grazie Annalisa
Salve, sono uno psicologo psicoterapeuta e sarei interessato ad approfondire il progetto scuola
Grazie
Salve, sono una psicologa con formazione in neuropsicologia e sarei interessata a ricevere ulteriori informazioni circa questa interessante iniziativa. Mi piacerebbe molto poter contribuire diffondendo l’iniziativa anche nel mio territorio. Grazie
Salve sono una docente dell’istituto comprensivo statale Antonino Caponnetto, vorrei far partecipare la scuola a questo progetto, vorrei informazioni in merito.
Grazie ?
Salve, sono una psicologa, vorrei avere qualche informazione relativamente al progetto. Grazie.
Sono un’insegnante di filosofia. gradirei maggiori informazioni a riguardo.
grazie
Angela Barbagallo
Salve sono un insegnante di un istituto Alberghiero. Vorrei ricevere del materiale relativamente ai possibili contenuti da proporre nelle scuole. Sarei interessata in particolare al tema della regolazione delle emozioni e condotta sociale.
Salve,
Mandi una email a [email protected] per accedere all’iter! Le attività vengono svolte esclusivamente dagli psicologi ma può richiedere un contatto locale.
Salve, sono una psicologa interessata al progetto. Vorrei maggiori informazioni a riguardo. Grazie
Salve,
Mandi una email a [email protected] per accedere all’iter!
Buonasera. Sono psicologa e psicomotricista in formazione. .Mi piacerebbe ricevere maggiori informazioni per valutare la fattibilità del progetto in adulti con ritardo mentale medio.
Vi ringrazio. Saluti
Bellissima iniziativa, vorrei proporlo anch io ma nella scuola elementare delpaese dove lavoro in provincia di Lecce, perciò vorrei sapere i tempi di attuazione e il materiale proposto. Sono psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Grazie
Salve, sono uno psicologo perfezionato in neuropsicologia. Sarebbe possibile ricevere il materiale necessario all’attuazione del progetto, mi piacerebbe proporlo negli istituti scolastici ed aderire all’iniziativa.
Grazie.
Sono una docente di scienze umane alla liceo di Montecorvino Rovella SA. Voglio maggiori informazioni sul progetto per proporlo al dirigente per svilupparlo nella scuola dove insegno. Grazie e buon lavoro.
Gentilissimo
Siamo un centro di psiconeurobiologia con sede a San Pietro in Lama ( lecce) saremmo interessati ad avere maggiori informazioni a riguardo.
Cordialmente PNB